Month: luglio 2018

Sbirulino

Nel paese dei Pupazzovi oggi c’è gran fermento perchè ha montato le sue tende nella piazza principale, un circo davvero speciale, il circo di Sbirulino !!!!

20180720_112103

Quanta allegria porterà questo spettacolo a tutti i pupazzovi così come  ha portato a tutti noi questo simpatico pagliaccino nei suoi programmi televisivi.

20180720_112122

Ed eccolo nella sigla del programma: “Io e la befana ” del lontano 1978……

 

Sulla Luna….

Il 20 luglio 1969 è stata una data che ha  segnato il corso della storia.  Tre astronauti americani dell’Apollo 11 atterrarono sulla Luna proprio in quel giorno e oggi i pupazzovi per festeggiare l’anniversario hanno voluto spedire un baldo astronautOvo a farsi una passeggiatina sul nostro satellite.

20180720_114203

Realizzato da mio fratello nel lontano 1985 il nostro nuovo amico pare proprio godersela nel passeggiare in lungo e in largo sulla nostra pallida luna……..

20180720_114210

Che bello guardare  le stelle e i pianeti da lassù……

20180720_114154

Che meraviglia…..

Piacevoli incontri…

E’ una bella mattina d’estate e come è solito fare in questa stagione, il Grande Puffo oggi ha deciso di farsi una bella passeggiata nel prato vicino al bosco del Pupazzovo felice.

20180713_120402

Il prato in questo periodo dell’anno è affollatissimo, pieno di simpatici animaletti felici di incontrare un vecchio amico come il Grande Puffo.

Ecco le coccinelle Sara e Giampiero……è sempre un piacere scambiare due chiacchere con loro.

Copia di 20180713_120901.jpg

L’apetta Lina sta succhiando del delizioso nettare da un simpatico fiorellone , ma il tempo per fare due chiacchere con il Grande Puffo lo trova subito e con piacere.

Copia di 20180713_121158.jpg

Due lumachine stanno mangiando con moooooolta lentezza delle foglioline come antipasto.

Copia di 20180713_121508.jpg

Ed ecco le famose ranocchie canterine, fermarsi ad ascoltarle è quasi un obbligo tanto son belle le loro melodie.

Copia di 20180713_121826.jpg

Al limitare del prato è facile incontrare le famose “pietronelle” le sorelle Lella e Nella, coccinelle dal guscio rigido come la pietra ma taaaaanto amabili e simpatiche.

20180713_121547.jpg

E come tutti gli anni non poteva mancare l’incontro con David lo gnomo del bosco.

20180713_121955

Di cosa staranno parlando ? Di pozioni magiche? Rimedi con le erbe?

Chi lo sa ? Comunque…….

Buona estate a tutti !!!!

Qui, Quo e Qua

Direttamente dal campeggio delle Giovani Marmotte fanno la loro comparsa su Pupazzovi: Qui, Quo e Qua.

20180706_121503

I tre nipotini di Paperino, sono stati ideati da Al Taliaferro e Ted Osborne e compaiono nei fumetti per la prima volta il 17 ottobre del 1937 nella tavola domenicale delle Silly Symphonies featuring Donald Duck.

images (37).jpg

Graficamente i tre personaggi sono identici a parte il colore degli indumenti, quasi una versione infantile di Paperino  con indosso sempre delle magliette e dei cappelli con visiera. Il colore dei berretti è stato ufficializzato attraverso la serie televisiva DuckTales ed è: rosso per Qui…..

20180706_121529

azzurro per Quo …..

20180706_121543

e verde per Qua.

20180706_121615

Secondo l’albero genealogico definito da Carl Barks e perfezionato da Don Rosa, i tre personaggi sono figli della sorella di Paperino, Della Duck, e del  marito che però non viene mai nominato e il cui nome non è mai stato proposto da nessun autore.

images (36)

I tre paperotti vivendo con lo zio Paperino con il tempo hanno subito una vera e propria trasformazione, voluta da Barks e poi proseguita dagli altri autori. Storia dopo storia i gemelli, forse a causa del carattere pasticcione e svogliato dello zio perdono la loro ingenuità infantile diventando sempre più maturi e saggi, fin quasi a sembrare loro gli adulti e  zio Paperino il piccolo da tenere a bada.

20180706_121659

Insieme allo zione, quante avventure in giro per il mondo , tutti insieme, ad aiutarlo a recuperare preziosi tesori.

20180706_121724

Insomma…. Qui,Quo, e Qua benvenuti su Pupazzovi !!!