Storia

Cavour

Il mese scorso girovagando sul web mi sono imbattuto in un annuncio riguardante l’apertura straordinaria al pubblico, del Parlamento Subalpino qui a Torino con sede a Palazzo Carignano. Potevo farmi scappare l’occasione di posare il mio piedone in quel piccolo gioiellino che ha visto sedere sui suoi banchi tante personalità importanti del Risorgimento italiano ? Assolutamente no e da qui è nata anche l’idea di fare il pupazzovo del nostro conte Camillo……

Che dire di Cavour ? Primo ministro del Regno di Sardegna e del neonato stato unitario italiano il nostro Camillo è stato sicuramente un grande personaggio.

Dimenticavo……. E questo è il Parlamento Subalpino che dal 1861 ( per breve tempo ) ospitò anche le sedute del neonato Stato italiano.

Sulla Luna con Buzz Lightyear

Il 20 luglio del 1969 il modulo lunare Eagle della missione Apollo 11 sbarca sulla luna. Cinquant’anni dopo per festeggiare questo importante avvenimento i pupazzovi hanno mandato sul nostro amato satellite un personaggio che è di casa nello spazio, un eroe capace di andare verso l’infinito e oltre: Buzz Lightyear !!!

20190719_152535

Il nostro nuovo amico, reduce dai grandi e recenti successi al cinema con “Toy Story 4”, dopo essersi tolto il casco si guarda intorno fiero ed impettito ma anche orgoglioso per essere stato scelto per commemorare un evento così importante.

20190719_152547

L’allunaggio di cinquant’anni fa è stato sicuramente un gigantesco passo per l’umanità ma adesso è proprio il caso di continuare.  Sicuramente accadranno negli anni futuri tantissime cose che, ne sono certo, ci entusiasmeranno e quindi è proprio il caso, come dice il nostro Buzz, di andare….

20190719_152616

“Verso l’infinito e oltre!!!”

Sulla Luna….

Il 20 luglio 1969 è stata una data che ha  segnato il corso della storia.  Tre astronauti americani dell’Apollo 11 atterrarono sulla Luna proprio in quel giorno e oggi i pupazzovi per festeggiare l’anniversario hanno voluto spedire un baldo astronautOvo a farsi una passeggiatina sul nostro satellite.

20180720_114203

Realizzato da mio fratello nel lontano 1985 il nostro nuovo amico pare proprio godersela nel passeggiare in lungo e in largo sulla nostra pallida luna……..

20180720_114210

Che bello guardare  le stelle e i pianeti da lassù……

20180720_114154

Che meraviglia…..

Cristoforo Colombo

Il 12 ottobre è stato ricordato lo sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador nel 1492.

20171013_185744

La scoperta dell’America avviene proprio con questo sbarco.

 20171013_185900

Possiamo proprio dire che oggi i Pupazzovi hanno realizzato il proverbiale: ” Uovo di Colombo ” !!!!

E il resto è storia……

San Francesco

Il 4 ottobre è stato festeggiato San Francesco d’Assisi, grande figura di santo ancora attualissima al giorno d’oggi.

20171004_193024

I Pupazzovi e il sottoscritto lo vogliono ricordare con la sua bellissima preghiera: “Il cantico delle creature”.

Altissimo, Onnipotente Buon Signore, tue sono la lode, la gloria, l’onore ed ogni benedizione.
A te solo Altissimo, si addicono e nessun uomo è degno di pronunciare il tuo nome.
Tu sia lodato, mio Signore, insieme a tutte le creature specialmente il fratello sole, il quale è la luce del giorno, e tu attraverso di lui ci illumini.
Ed esso è bello e raggiante con un grande splendore: simboleggia te, Altissimo.
Tu sia lodato, o mio Signore, per sorella luna e le stelle: in cielo le hai formate, chiare preziose e belle.
Tu sia lodato, mio Signore, per fratello vento,e per l’aria e per il cielo; quello nuvoloso e quello sereno e ogni tempo
tramite il quale dai sostentamento alle creature.
Tu sia lodato, mio Signore, per sorella acqua, la quale è molto utile e umile, preziosa e pura.
Tu sia lodato, mio Signore, per fratello fuoco, attraverso il quale illumini la notte. E’ bello, giocondo, robusto e forte.
Tu sia lodato, mio Signore, per nostra sorella madre terra, la quale ci dà nutrimento, ci mantiene e produce diversi frutti con fiori colorati ed erba.
Tu sia lodato, mio Signore, per quelli che perdonano in nome del tuo amore e sopportano malattie e sofferenze.
Beati quelli che le sopporteranno in pace, perchè saranno incoronati.
Tu sia lodato, mio Signore, per la nostra morte corporale, dalla quale nessun uomo vivente può scappare:
guai a quelli che moriranno mentre sono in situazione di peccato mortale.
Beati quelli che la troveranno mentre stanno rispettando le tue volontà,
perché la seconda morte, non farà loro male.
Lodate e benedicete il mio Signore, ringraziatelo e servitelo con grande umiltà.                  

20171004_192124

 

La Madama Reale

Dopo avervi portato al mare e ai monti oggi vi porto a conoscere uno dei palazzi più importanti di Torino: il Palazzo Madama.

Per fare questo ci avvarremo di una guida molto speciale, la padrona di casa cioè la Madama Reale…

IMG_20160822_115812

Eccola: Cristina di Francia, la prima Madama Reale a passeggio per i giardini della reggia alla ricerca di un pò di refrigerio e anche per ammirare l’ultimo capolavoro dello scultore di corte che per lei ha realizzato uno splendido Cupido .

                         SentiamoLa…..

IMG_20160822_120143

“In verità  non ho mai amato palazzo reale, troppe stanze, troppa confusione…..”

c96c2298ef59403a902957587f7cfa3a-1

“Sono divenuta reggente per mio figlio, perchè vedova di  re Vittorio Amedeo I e al palazzo ho sempre preferito il vecchio castello, forse perchè più intimo e confortevole…”

_DSC9563.jpg

“Sotto la mia reggenza l’ho abbellito e ristrutturato fino a farlo diventare la mia residenza. Nell’ottocento re Carlo Alberto lo farà diventare sede del Senato e proprio qui verrà proclamata la nascita del Regno di Italia il 17 marzo  del 1861.

Non tutti sanno però che all’interno del palazzo è presente un tratto delle antiche mura romane e quindi possiamo dire che il mio castello in un certo senso ha accompagnato la città di Torino dalle sue origini in avanti.”

PortaFibellona2009.JPG

Avete sentito ?

Che classe…..

Che eleganza…….

Ma  soprattutto….. che guida che abbiamo avuto !!!

IMG_20160822_120059

In quanto alla nostra Madama era sicuramente un bel “peperino” che non si lasciava pestare i piedi da nessuno pur di restare al suo posto.

Ma questa è tutta un altra storia…..

index